Occorrente avanzi di stoffa in tinta, ovatta per imbottitura, stoffa per volants, stoffa per rivestire la parte inferiore del cuscino, imbottitura della misura desiderata, ago, fil.
Ritagliare dei quadrati dagli avanzi di stoffa. Imbottirli con l'ovatta e chiuderli al centro, cucendoli in modo da formare tante palline. Cucirle le une accanto alle altre con punti nascosti.
Appoggiare l'imbottitura sulle palline e ricoprire la parte posteriore con la stoffa scelta alla quale avrete cucito precedentemente i volants (dritto su dritto). Cucite il tutto.
giovedì 31 ottobre 2013
Bustina porta cellulare
Occorrente:Un pezzo di eco pelle, bottoncino di metallo, forbici, borchietto.
Ritagliare dalla pelle la sagoma per la bustina (aiutarsi con l'immagine). Inserire il bottoncino di metallo con l'aiuto del borchietto. Piegare la bustina.
Eccola pronta per i suoi svariati utilizzi, tra i quali il perfetto contenitore per il nostro telefono.
Ritagliare dalla pelle la sagoma per la bustina (aiutarsi con l'immagine). Inserire il bottoncino di metallo con l'aiuto del borchietto. Piegare la bustina.
Eccola pronta per i suoi svariati utilizzi, tra i quali il perfetto contenitore per il nostro telefono.
Come realizzare dei pom-pom per decorare la casa
Occorrente avanzi colorati di lana, cartoncino, forbici.
Ritagliare dal cartoncino due dischi e e bucarli nel mezzo: le dimensioni dei cerchi renderanno i pom-pom di diverse misure.
Avvolgere intorno al disco la lana in modo da ricoprirlo completamente. Tagliare con molta cautela la parte superiore del disco e passargli intorno un filo dello stesso colore utilizzato. Stringere bene e chiudere con molta attenzione. Sfilare tutto il pom-pom dal cartone.
Di seguito potrete trovare delle idee su come utilizzare i pom-pom appena fatti.
Ritagliare dal cartoncino due dischi e e bucarli nel mezzo: le dimensioni dei cerchi renderanno i pom-pom di diverse misure.
Avvolgere intorno al disco la lana in modo da ricoprirlo completamente. Tagliare con molta cautela la parte superiore del disco e passargli intorno un filo dello stesso colore utilizzato. Stringere bene e chiudere con molta attenzione. Sfilare tutto il pom-pom dal cartone.
Di seguito potrete trovare delle idee su come utilizzare i pom-pom appena fatti.
mercoledì 30 ottobre 2013
Scarpe con tacco di strass
Occorrente 1 paio di scarpe con tacco alto, strass, colla, pinze, ciotola.
Pulire accuratamente la superficie del tacco. Mettere la colla nella ciotola e, con l'aiuto delle pinze, immergere ad uno ad uno gli strass nella colla e poi applicarli sulle scarpe, facendoli aderire bene.
Si comincia dalla parte superiore del tacco e si continua verso il basso. A piacere si può coprire l'intera superficie o solo una arte.
L'effetto sarà più bello se si varia la dimensione degli strass.
Pulire accuratamente la superficie del tacco. Mettere la colla nella ciotola e, con l'aiuto delle pinze, immergere ad uno ad uno gli strass nella colla e poi applicarli sulle scarpe, facendoli aderire bene.
Si comincia dalla parte superiore del tacco e si continua verso il basso. A piacere si può coprire l'intera superficie o solo una arte.
L'effetto sarà più bello se si varia la dimensione degli strass.
Cuscino decorato con i bottoni
Occorrente la fodera di un vecchio cuscino (in alternativa va benissimo anche quella di uno nuovo) bottoni fantasia, ago, filo, stoffa fantasia..
Prendete la fodera del cuscino e attaccate, con ago e filo, i bottoni scelti per la decorazione. Attaccate in fondo alla chioma dell'albero il tronco, utilizzando la stoffa fantasia scelta.Io ho eseguito il disegno di un albero ma voi potete sbizzarrirvi come meglio vi suggerisce la fantasia (ad esempio un fiore, un cuore, un piccolo animaletto) e variando sui colori e le dimensioni dei bottoni.
Prendete la fodera del cuscino e attaccate, con ago e filo, i bottoni scelti per la decorazione. Attaccate in fondo alla chioma dell'albero il tronco, utilizzando la stoffa fantasia scelta.Io ho eseguito il disegno di un albero ma voi potete sbizzarrirvi come meglio vi suggerisce la fantasia (ad esempio un fiore, un cuore, un piccolo animaletto) e variando sui colori e le dimensioni dei bottoni.
martedì 29 ottobre 2013
Cuscinone-ciambella
Occorrente: una grande camera d'aria, fettuccia in colori a piacere, forbici.
La realizzazione di questo bel cuscinone è molto semplice. Si pulisce in modo accurato una grande camera d'aria. Si procede poi al suo rivestimento con della fettuccia colorata. Il consiglio è di alternare varie sfumature di colore. Si chiude poi la fettuccia con un bel nodo nella parte posteriore della camera d'aria. La vostra nuova seduta è ora pronta!
Etichette:
arredamento,
arredamento casa,
corredo,
Cuscini,
Cuscinone-ciambella,
decorazioni,
decorazioni per la casa,
fai da te,
hobby,
idee casa,
oggetti per la casa
Scarpiera country
Occorrente: scatole di legno (di quelle che normalmente contengono frutta), colori assortiti, pennelli, trapano, tasselli per muro.
Pulire accuratamente le scatole di legno. Procedere dipingendole a piacere e a seconda dei gusti personali. Le scatole vendono poi appese al muro, utilizzando trapano e tasselli.
Il consiglio è di appenderle variando la posizione e l'altezza, come si vede dalla foto.
Pulire accuratamente le scatole di legno. Procedere dipingendole a piacere e a seconda dei gusti personali. Le scatole vendono poi appese al muro, utilizzando trapano e tasselli.
Il consiglio è di appenderle variando la posizione e l'altezza, come si vede dalla foto.
Palline psichedeliche per albero di Natale
Occorrente Palline di polistirolo per appendere all'albero di Natale, cd inutilizzati, forbici, colla vinilica, pennelli.
Ecco una bella idea fai da te per addobbare il nostro albero di Natale in modo originale. Si procede tagliando a pezzetti i cd, effettuando tagli irregolari. Si mettono poi in una bacinella contenente colla vinilica, facendola aderire bene alle pareti del cd. I pezzetti vanno poi attaccati, pressandoli leggermente per farli aderire bene, alla palla di polistirolo.
Etichette:
albero di Natale,
decorazioni,
decorazioni per la casa,
fai da te,
hobby,
idee casa,
Idee per Natale,
oggetti per la casa,
oggettistica,
oggettistica per la casa,
Palline di Natale
lunedì 28 ottobre 2013
Lo stencil sul muro
Un modo molto originale per cambiare colore alle pareti è di utilizzare lo stencil per muro. Prima di eseguirlo ti consigliamo sempre di provare il motivo su carta da scena per poter eseguire le modifiche necessarie.
I colori più adatti per dipingere a stencil sul muro sono quelli acrilici, ma si possono utilizzare anche quelli a tempera.
Con la pittura acrilica il dipinto rimane indelebile e i colori inalterati nel tempo. Se commetti errori o sbavature è necessario intervenire immediatamente lavando la superficie. Con i colori a tempera la decorazione può essere tolta facilmente lavando l'intonaco anche dopo un certo periodo di tempo.
Entrambi i tipi di colore hanno pregi e difetti.
Se la colorazione che intendi realizzare è in piena luce, scegli i colori acrilici, perché non scolorano.
Se ritieni che dopo un po' di tempo ti potresti stancare dello stencil, scegli le tempere, perché si tolgono facilmente.
I colori più adatti per dipingere a stencil sul muro sono quelli acrilici, ma si possono utilizzare anche quelli a tempera.
Con la pittura acrilica il dipinto rimane indelebile e i colori inalterati nel tempo. Se commetti errori o sbavature è necessario intervenire immediatamente lavando la superficie. Con i colori a tempera la decorazione può essere tolta facilmente lavando l'intonaco anche dopo un certo periodo di tempo.
Entrambi i tipi di colore hanno pregi e difetti.
Se la colorazione che intendi realizzare è in piena luce, scegli i colori acrilici, perché non scolorano.
Se ritieni che dopo un po' di tempo ti potresti stancare dello stencil, scegli le tempere, perché si tolgono facilmente.
Orologio country
Occorrente base di legno, ingranaggio per orologio, tessere del domino, carta vetrata, colori, pennelli

Ripulire con la carta vetrata e poi colorare a piacere la base di legno scelta per fare l'orologio. Attaccare l'ingranaggio dell'orologio sul davanti e il dietro del legno. Attaccare le tessere del domino con i numeri corrispondenti alle ore.
Etichette:
arredamento,
arredamento casa,
decorazioni per la casa,
fai da te,
hobby,
idee casa,
oggetti per la casa,
oggettistica,
oggettistica per la casa,
orologio,
Orologio country
sabato 26 ottobre 2013
Ghirlanda fuori porta con fiori
Occorrente: cm 28x28 di cartone, cm 28x28 di oasis spessa 3 cm (spugna da fiorista); roselline e fiorellini secchi, velo da sposa, pistola per colla a caldo.
Ritagliare il cartone e l'oasis seguendo la forma di un cuore a piacere; incollare con la colla a caldo l'oasis sul cartone.
Tagliare i gambi dei fiori e infilarli nella spugna,; al centro le roselline e tutto intorno il velo da sposa e gli altri fiorellini in modo da nascondere completamente la base di oasis.
Ritagliare il cartone e l'oasis seguendo la forma di un cuore a piacere; incollare con la colla a caldo l'oasis sul cartone.
Tagliare i gambi dei fiori e infilarli nella spugna,; al centro le roselline e tutto intorno il velo da sposa e gli altri fiorellini in modo da nascondere completamente la base di oasis.
Tenda per doccia con fiori
Occorrente:
2 tende plastificate (una bianca e una blu); anelli portatenda ; portafiori in plastica con ventose, colla a caldo, fiori veri o di plastica.
Disporre a seminato sulla tenda bianca i portafiori, incollando (colla a caldo) le due ventose di ciascuno alla giusta distanza rispetto agli anelli metallici del portafiori stesso.
Sovrapporre le due tende e inserirle negli anelli portatenda )quella decorata all'esterno e quella blu all'interno).
Infilare i fiori nell'apposita scanalatura dei portafiori.
2 tende plastificate (una bianca e una blu); anelli portatenda ; portafiori in plastica con ventose, colla a caldo, fiori veri o di plastica.
Disporre a seminato sulla tenda bianca i portafiori, incollando (colla a caldo) le due ventose di ciascuno alla giusta distanza rispetto agli anelli metallici del portafiori stesso.
Sovrapporre le due tende e inserirle negli anelli portatenda )quella decorata all'esterno e quella blu all'interno).
Infilare i fiori nell'apposita scanalatura dei portafiori.
giovedì 24 ottobre 2013
La pasta al sale
Con farina, acqua e sale, senza lievito, si ottiene un impasto facilmente manipolabile e di poco costo. Con un po' di esperienza si ottengono degli ottimi risultati. Si costruiscono coperchi per scatole, animali, bamboline, trecce, bomboniere, ecc...
Per cominciare dovete procurarvi della farina, del sale, una caraffa di acqua, della colla vinilica ed una terrina. La farina deve essere del tipo 00 e il sale deve essere frullato per renderlo impalpabile.
Versate tutto nella terrina in parti uguali (ad esempio 1 chilo di farina e 1 chilo di sale). Aggiungete lentamente l'acqua e un cucchiaio di colla vinilica ogni due etti e mezzo di farina. Se la pasta si attacca alle mani aggiungete piccole quantità di farina; se invece tende a sgretolarsi bagnate le mani con un po' di acqua.
Tirate e ripiegate verso di voi l'impasto, lavorandolo bene con entrambe le mani. Dopo 4-5 minuti formate una palla e lasciatela sul piano di lavoro. La qualità del lavoro finito dipende dal fatto che la pasta sia stata lavorata per lungo tempo amalgamando bene gli ingredienti. Lasciate riposare la pasta per almeno 2 ore prima di modellare.
Per cominciare dovete procurarvi della farina, del sale, una caraffa di acqua, della colla vinilica ed una terrina. La farina deve essere del tipo 00 e il sale deve essere frullato per renderlo impalpabile.
Versate tutto nella terrina in parti uguali (ad esempio 1 chilo di farina e 1 chilo di sale). Aggiungete lentamente l'acqua e un cucchiaio di colla vinilica ogni due etti e mezzo di farina. Se la pasta si attacca alle mani aggiungete piccole quantità di farina; se invece tende a sgretolarsi bagnate le mani con un po' di acqua.
Tirate e ripiegate verso di voi l'impasto, lavorandolo bene con entrambe le mani. Dopo 4-5 minuti formate una palla e lasciatela sul piano di lavoro. La qualità del lavoro finito dipende dal fatto che la pasta sia stata lavorata per lungo tempo amalgamando bene gli ingredienti. Lasciate riposare la pasta per almeno 2 ore prima di modellare.
Tendine colorate
Occorrente
tessuto bianco, colori per i tessuti, cartone, pennarello ad inchiostro simpatico, pennelli vari.
Lavate e stirate il tessuto (prima di procedere alla pittura dovete togliere con cura tutto l'appretto).
Trasferite il disegno che avete scelto, usando il pennarello ad inchiostro simpatico, e inserite un cartone sotto il tessuto per non sporcare il tavolo. Dipingete quindi le tende con i colori per tessuto e lasciate asciugare. Fissate il colore secondo le indicazioni del produttore.
tessuto bianco, colori per i tessuti, cartone, pennarello ad inchiostro simpatico, pennelli vari.
Lavate e stirate il tessuto (prima di procedere alla pittura dovete togliere con cura tutto l'appretto).
Trasferite il disegno che avete scelto, usando il pennarello ad inchiostro simpatico, e inserite un cartone sotto il tessuto per non sporcare il tavolo. Dipingete quindi le tende con i colori per tessuto e lasciate asciugare. Fissate il colore secondo le indicazioni del produttore.
Etichette:
arredamento,
arredamento casa,
corredo,
hobby,
tende,
tessuti
Tazza dipinta a mano
Occorrente
tazza di ceramica bianca,panno di carta, alcool,pennarelli per ceramica a piacere.
Dopo avere lavato la tazza, sgrassandola bene, la si pulisce con un panno di carta imbevuto nell'alcool.
Dopo averla asciugata si dipinge la tazza a piacere con i pennarelli per ceramica e si lascia asciugare. Si fissa poi il colore nel forno di casa secondo le indicazioni del produttore.
tazza di ceramica bianca,panno di carta, alcool,pennarelli per ceramica a piacere.
Dopo avere lavato la tazza, sgrassandola bene, la si pulisce con un panno di carta imbevuto nell'alcool.
Dopo averla asciugata si dipinge la tazza a piacere con i pennarelli per ceramica e si lascia asciugare. Si fissa poi il colore nel forno di casa secondo le indicazioni del produttore.
mercoledì 23 ottobre 2013
Lampada dal riciclo
Occorrente:
vaso di terracotta, paralume in tessuto, porta lampadina con cavo, trapano con punta adatta, panno morbido o pennello, viti
Con il trapano praticate un foro alla base del vaso per far passare il cavo del porta lampadina.
Spolverate il vaso col panno o col pennello. Fate passare all'interno il cavo (il lato della spina deve andare verso l'esterno) e i fili.
Aprite il porta lampadina e collegate i fili (se è necessario tagliarli).
Se volete potete far passare il filo in un cavo di metallo. Fissate il porta lampadina al paralume.
Quest'ultimo, se volete, potrà essere personalizzato: dipinto con colori per stoffa, ricamato, decorato con strass e applicazioni. Stessa cosa per la base in coccio, che può essere dipinta, decoupata, invecchiata.
Occorrente:
vaso di terracotta, paralume in tessuto, porta lampadina con cavo, trapano con punta adatta, panno morbido o pennello, viti
vaso di terracotta, paralume in tessuto, porta lampadina con cavo, trapano con punta adatta, panno morbido o pennello, viti
Con il trapano praticate un foro alla base del vaso per far passare il cavo del porta lampadina.
Spolverate il vaso col panno o col pennello. Fate passare all'interno il cavo (il lato della spina deve andare verso l'esterno) e i fili.
Se volete potete far passare il filo in un cavo di metallo. Fissate il porta lampadina al paralume.
Quest'ultimo, se volete, potrà essere personalizzato: dipinto con colori per stoffa, ricamato, decorato con strass e applicazioni. Stessa cosa per la base in coccio, che può essere dipinta, decoupata, invecchiata.
Quest'ultimo, se volete, potrà essere personalizzato: dipinto con colori per stoffa, ricamato, decorato con strass e applicazioni. Stessa cosa per la base in coccio, che può essere dipinta, decoupata, invecchiata.
Lanterna stile shabby
Occorrente
Lanterna in legno, carta vetrata, panno morbido, scotch carta, colore acrilico a piacere, pennelli, vernice di finitura opaca, primer per metalli
Prima di cominciare il lavoro,con lo scotch carta proteggete il vetro e la parte terminale della lanterna. Ora carteggiate bene la parte in legno, pulite e stendete una prima mano di acrilico. Prima che il colore sia del tutto asciutto, passate con un panno morbido sulle parti della lanterna che volete maggiormente invecchiare.
Passate un'altra mano di colore e fate asciugare. Una volta asciutto, lavorate il terminale in metallo passandovi prima il primer per metalli, poi la tinta.
Non fate asciugare del tutto e strofinate un po' di colore, quindi ripassatelo.
Finite stendendo su tutta la lanterna un paio di mani di finitura opaca, facendo asciugare molto bene fra l'una e l'altra.
Lanterna in legno, carta vetrata, panno morbido, scotch carta, colore acrilico a piacere, pennelli, vernice di finitura opaca, primer per metalli
Prima di cominciare il lavoro,con lo scotch carta proteggete il vetro e la parte terminale della lanterna. Ora carteggiate bene la parte in legno, pulite e stendete una prima mano di acrilico. Prima che il colore sia del tutto asciutto, passate con un panno morbido sulle parti della lanterna che volete maggiormente invecchiare.
Non fate asciugare del tutto e strofinate un po' di colore, quindi ripassatelo.
Finite stendendo su tutta la lanterna un paio di mani di finitura opaca, facendo asciugare molto bene fra l'una e l'altra.
L'orologio a découpage
Occorrente:Orologio in legno, carta abrasiva, panno morbido, fondo gesso, colore acrilico per il fondo, pennelli e colla per découpage, carta per découpage a piacere, flatting, colla a caldo, passamaneria.
Smontate l'orologio privandolo del meccanismo e carteggiate la superficie per renderla porosa. Passate una prima mano di fondo gesso, quindi ripetete l'operazione fino a che l'oggetto sarà privo di imperfezioni.
Date una prima mano di acrilico e se necessario ripetete l'operazione rinforzando, così, il colore di fondo.
Lasciate asciugare, poi ritagliate le immagini che vi occorrono dalla carta da découpage.
Posizionatela in modo armonico e date una prima mano di colla. Lasciate asciugare e ripetete più volte l'operazione. Rifinite con una mano di flatting, quindi rimontate il meccanismo e rifinite i bordi con una cornicetta di passamaneria applicata con la colla a caldo.
Smontate l'orologio privandolo del meccanismo e carteggiate la superficie per renderla porosa. Passate una prima mano di fondo gesso, quindi ripetete l'operazione fino a che l'oggetto sarà privo di imperfezioni.
Date una prima mano di acrilico e se necessario ripetete l'operazione rinforzando, così, il colore di fondo.
Lasciate asciugare, poi ritagliate le immagini che vi occorrono dalla carta da découpage.
Posizionatela in modo armonico e date una prima mano di colla. Lasciate asciugare e ripetete più volte l'operazione. Rifinite con una mano di flatting, quindi rimontate il meccanismo e rifinite i bordi con una cornicetta di passamaneria applicata con la colla a caldo.
Iscriviti a:
Post (Atom)